• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Credenze dell’arrampicata sportiva – seconda parte

Dicembre 20, 2011

Credenze dell’arrampicata sportiva – seconda parte

Sembrerà di girare in tondo..ma in realtà la via è nel persistere.

Muoversi senza muoversi….

Ascendere è una conseguenza…

Momentuum….essere qui ed ora!

Il momentuum edifica i rapporti e i rapporti edificano il momentuum!

Queste frasi come altre frasi zen usate nell'insegnamento rappresentano i modi di pensare che l'allievo dovrà imparare ad "accettare" per imparare a percepire….crescere…

L'arrampicata è lo studio dell'equilibrio

L'equilibrio è adattamento

L'adattamento è la mutazione del Sè in rapporto al contesto

Il rapporto è conoscenza

La conoscenza è informazione

La capacità analitica è la capacità di percepire ed immagazzinare….

Percepire ed immagazzinare sono "spontanei"..
come il respiro…
bisogna imparare a far fluire…
attraverso Sè….
con Sè…
per Sè!

Queste strane parole della filosofia appaiono all'inizio slegate dalla realtà ma un occhio più attento (esperto) saprà vedere le connessioni….

Abbiate pazienza…altra virtù che l'allievo deve coltivare 😉

La forma di percezione più alta/profonda è la consapevolezza….
serve a rendere manifesto ciò che già lo è…
la comunione..la condivisione..l'indipendenza..l'armonia..l'amore.

Si arriva alla consapevolezza attraverso vari livelli di coscienza

Il livello di coscienza dipende dalla qualità della percezione dell'esperienza

La qualità definisce il vettore movimento-sviluppo-crescita-ascesa

Quindi gli elementi condizionanti l'esperienza sono:
lunghezza + direzione + verso + punto di applicazione/d'inizio

Il movimento (sviluppo-crescita-ascesa) ci sarà comunque ma quello che ci interessa è la "differenza"!

Non è la specie più forte a resistere, ma quella più pronta al cambiamento (Darwin)

Per applicare questi concetti nella pratica "basta" aggiungere alla formula l'elemento fisico che ci fa relazionare con il nostro contesto Terra…la gravità!

Qualità + gravità = posture!

La terza parte sarà rivolta all'applicazione della formula.

Lento è Preciso – Preciso è Veloce

Marco Nescatelli

Marco Nescatelli
Latest posts by Marco Nescatelli (see all)

Related Posts

Credenze dell’arrampicata sportiva – terza parte

Credenze dell’arrampicata sportiva – prima parte

Marco Nescatelli


Marco Nescatelli, ideatore di KataClimb Maestro di Arrampicata Sportiva dal 1992. Direttore e fondatore dell'Accademia di arrampicata Roma Center Climb.

Your Signature

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>