• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Uno, nessuno e centomila.. Grazie!

Aprile 13, 2015

Uno, nessuno e centomila.. Grazie!

>IMG_6251Caro Nesca, ieri sono tornato dopo tanto tempo ad arrampicare su roccia, non uscivo da un pò, e mi sono reso conto di quanto allenamento/esperienza ho fatto grazie ai tuoi insegnamenti (anche solo parlati e continuamente condivisi per tradizione orale) e di quanto questi facciano parte di me.

Ti scrivo con la gratuità di chi è consapevole di aver incontrato l’arrampicata e i concetti che in quel momento tu stavi cercando di fissare e di trasmettere, in un periodo non semplice della propria vita (perchè, per retaggio culturale e sociale, di crisi vissuta come disorientamento e momento negativo da combattere e non come opportunità di cambiamento da lasciar scorrere e da osservare piacevolmente), in modo sicuramente non casuale ma inconsciamente cercato.

Grazie a quegli stessi concetti, che ho iniziato a mettere in pratica e ad ascoltare contemporaneamente a un percorso di analisi con una psicoterapeuta buddista che ha iniziato ad adorare l’arrampicata in quanto prolungamento naturale del lavoro di analisi interiore e di ricerca del sè, ho iniziato a demolire tante sovrastrutture, in primis il giudizio e l’autogiudizio, a masticare e a far miei i concetti di maschera e di ZELIG (guardati il film che è meraviglioso se ancora non lo hai visto), ho iniziato a lavorare sulla trasparenza, la congruenza come presupposti per scegliere, ho iniziato a riapprezzare il valore del tempo, del prendersi tempo, del cercare l’agio nello stare come condizione necessaria per poter, poi, fare il passaggio successivo, ho iniziato a conoscere il concetto di riposo e di dolore e paura come indicatori preziosi.

Tutto questo, e tanto altro, sento che rappresenta delle basi solide per l’apprendimento continuo e su vari livelli che serve nella vita (anche la psicanalisi rogersiana utilizza i livelli di apprendimento come step di innalzamento della propria consapevolezza) e sento che riesco a trasmetterlo anche agli altri (agli amici, alla mia ragazza e spero anche ai miei figli, quando e qualora arriveranno).

Ora che questo particolare mio percorso di analisi è finito (perlomeno quello iniziato due anni fa, quando iniziai anche arrampicata) sento di poter contare veramente su questo allenamento, che sono felice nel pensare che non finirà mai, e mi faceva piacere ringraziarti e darti la possibilità di capire che il tuo lavoro ha realmente la possibilità di fondare radici e di accompagnare le persone alla ricerca del proprio sè.

E’ importante avere una guida nella vita, cercarla e incontrarla, è necessario per il lungo viaggio errante che ci aspetta e per goderci nel presente ciò che esso ci offre, decostruendo la fallace idea comune della necessità di dover raggiungere una meta e del senso di colpa che ne consegue.

E se il bacino di utenza che avrai sarà limitato, pensa sempre che un bisogno di analisi interiore così profondo è raro fra le persone, che difficilmente, quindi, potranno anche solo afferrare questi concetti, e prendere atto di ciò è lo strumento per continuare ad avere l’umiltà di poter comunicare con gli altri senza rischiare, per paradosso, di sentirsi soli (fa parte dell’insegnamento finale del primo, e non ultimo, percorso di analisi e di ricerca della consapevolezza e del proprio sè).

Detto questo ti mando un forte abbraccio e a presto.
Baci a Giorgia e alla piccola.
Federico

Marco Nescatelli
Latest posts by Marco Nescatelli (see all)

Related Posts

L’ARMONIA DELLA COESISTENZA

Intento RCC

Pausa per aria

Senza lacrime

Marco Nescatelli


Marco Nescatelli, ideatore di KataClimb Maestro di Arrampicata Sportiva dal 1992. Direttore e fondatore dell'Accademia di arrampicata Roma Center Climb.

Your Signature

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>